
a. CIV, 2015
AEREOPITTURA. LA SEDUZIONE DEL VOLO
a cura di Claudio Rebeschini
Claudio Rebeschini, La conquista del cielo, p. 13
Tullio Crali, Il manifesto dell’aeropittura, p. 23
Opere in mostra, p. 33
Apparati, p. 89
Notizie biografiche, p. 91
Bibliografia, p. 94

a. CIII, 2014
MARCELLO MASCHERINI E PADOVA
a cura di Lorenzo Nuovo
SAGGI
Lorenzo Nuovo, Marcello Mascherini e Padova, p. 17
Marta Nezzo, Marcello Mascherini e il cantiere dell’Università di Padova, p. 27
Virginia Baradel, Marcello Mascherini alle mostre padovane, p. 35
Aldo De Poli, Ricordi di Mascherini e Paolo De Poli, p. 43
Ilaria Morcia, Mascherini e De Poli. Due protagonisti del Novecento, p. 47
Opere in mostra, p. 53
Schede delle opere esposte, p. 96
Apparati, p. 107
Biografia, p. 109
Mascherini e Padova. Esposizioni, p. 110

a. CII, 2013
DOMENICO CERATO ARCHITETTURA A PADOVA NEL SECOLO DEI LUMI
SAGGI
Giuliana Mazzi, “Un pratico Maestro di Architettura che insegnasse colle giuste regole”, p. 17
Vincenza Cinzia Donvito, Domenico Cerato e la nuova immagine di Padova, p. 27
Stefano Zaggia, Domenico Cerato: architettura, disegno e pratica del costruire, p. 37
I. Opere in mostra, p. 47
II. Catalogo del corpus grafico di Domenico Cerato alla Biblioteca Civica di Padova, p. 81
Apparati, p. 125
Bibliografia, p. 126

a. CI, 2012
PIETRO CHEVALIER. VEDUTE DI PADOVA E DEL VENETO NELL’OTTOCENTO
Davide Banzato, Pietro Chevalier interprete di Padova e del Veneto nell’alveo della tradizione vedutista, p. 13
Elisabetta Gastaldi, Pietro Chevalier, disegnatore, incisore e scrittore d’arte dell’Ottocento, p. 23
Vincenza Cinzia Donvito, Pietro Chevalier e l’editoria Lampi di modernità, p. 31
Tavole a colori, p. 39
Catalogo delle opere, p. 57
a. C, 2011
PROLUSIONE
Giorgio Bonsanti, Giotto e la Ragione, p. 7
INTERVENTI
Francesca Flores D’arcais, Giotto e Padova, p. 21
Anna Maria Spiazzi, Giotto al Capitolo del Santo, p. 35
Luca Baggio, Giotto e il rinnovamento dell‘iconografia antoniana nei Capitolo dei Santo, p. 41
Irene Hueck, Problemi di iconografia giottesca, p. 59
Guido Tigler, La cappella Scrovegni nella storia della scultura: ‘monocromi’, p. 75
Clario Di Fabio, Giotto, Giovanni Pisano e Marco Romano: rapporti fra pittura e scultura nella cappella degli Seravegni, p. 143
Vitioria Camelliti, Gli affreschi del coro della cappella Scrovegni tra problemi irrisolti e un mistero araldico, p. 185
Cristina Guarnieri, Il Maestro del coro Scrovegni e la prima generazione giottesca padovana, p. 199
Marica Mercalli, Il ciclo di Giusto de ‘Menabuoi nel battistero di Padova, p. 225
Monica Pregnolato, I cicli decorativi di cupola e tamburo del battistero di Padova: percorsi conoscitivi e restauro, p. 243
Giovanni Carbonara, Monumenti e danni da umidità: alcune riflessioni, p. 259
Francesca Capanna, Antonio Guglielmi, Le ricognizioni annuali del ciclo pittorico della cappella degli Scrovegni: lo stato di conservazione e nuovi dati tecnici, p. 265
Antonio G. Stevan, Aggiornamento sui monitoraggi ambientali della cappella degli Scrovegni, p. 273
Tavole a colori, p. 283