
In occasione del secondo anniversario di iscrizione alla World Heritage List il Comitato di Pilotaggio del Sito “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova” Patrimonio Mondiale UNESCO organizza e promuove “PATRIMONIO MONDIALE: TOCCA A TE!“ un programma di eventi speciali dedicati ai cittadini nei luoghi del sito.
Nel pomeriggio di lunedì 24 luglio 2023 e fino a sera, sei degli otto luoghi di Padova Urbs picta saranno animati da visite speciali proposte dai volontari del progetto “Musei in Jeans – Servizio Civile Universale”, dall’Associazione La Specola-CTG Veneto, dall’Associazione “La Torlonga”, dagli operatori dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arte di Padova e dai membri del Consorzio Sotto il Salone. SCOPRI IL PROGETTO “PATRIMONIO MONDIALE: TOCCA A TE!“ >>
SCEGLI A QUALE EVENTO PARTECIPARE!

Palazzo della Ragione, dalle ore 17.30 alle ore 19.00 (turni h. 17.30: 18.00; 18.30) – max gruppi da 40pp – per tutti, per bambini. Ingresso libero dallo Scalone di Palazzo Moroni con prenotazione obbligatoria QUI>>.
“ARTI E MESTIERI” – Vieni alla scoperta del tuo segno zodiacale secondo il quadro astrale del XIV secolo e trova quale mestiere avrebbe potuto suggerire per te Giotto! Per i bambini è prevista un’attività dedicata.
Organizzato in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Universale del progetto “Musei in Jeans” e il Consorzio “Sotto il Salone”

Chiesa degli Eremitani, dalle 18.00 alle ore 20.00 (turni h. 18.00, 19.00 e 20.00) – gruppi liberi – per tutti. Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
“CICATRICI DI GUERRA” – Lo sai che la Chiesa degli Eremitani è un luogo sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale? Verrete guidati a riconoscere i segni della guerra e a verificare com’erano gli affreschi Patrimonio Mondiale e di Andrea Mantegna prima e dopo i danni subiti dalla guerra.
Organizzato in collaborazione con Associazione “La Specola”, si ringrazia Don Lucio Guizzo per la disponibilità e l’accoglienza accordata

Battistero del Duomo, dalle ore 18.00 alle ore 21.00– max gruppi da 25 pp – per tutti. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito www.kalata.it .
“UNO SPAZIO NUOVO” – L’attività propone di fare esperienza del Battistero nella maniera più piena possibile, dando la possibilità ai partecipanti di visitare in via del tutto eccezionale il cantiere di studio dell’ipogeo della struttura.
Organizzato in collaborazione con Kalatà e Direzione del Museo Diocesano

Cappella degli Scrovegni, dalle ore 18.00 alle ore 19.00– max gruppi da 25 pp. – per tutti. Biglietto con prenotazione obbligatoria: www.cappelladegliscrovegni.it .
“TEMPO FUTURO” – Quanto vi scoccia poter star dentro Cappella degli Scrovegni solo 15′ alla volta? L’attività propone il racconto del perché si utilizza il tempo come strumento di conservazione, facendo scoprire i visitatori come diventerebbero gli affreschi di Giotto fra 10 anni se non rispettassimo i parametri di protezione oggi in uso.
Organizzato in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Universale del progetto “Musei in Jeans”

Oratorio San Michele, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 con cadenza oraria – max gruppi da 25 pp. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. PRENOTA QUI >>.
“DI IMMAGINAZIONE E ALTRI STRUMENTI” – invita i visitatori a conoscere ed apprezzare lo spazio dell’Oratorio con una visita creata per l’occasione e un’attività “misteriosa” che vedrà i partecipanti utilizzare la propria capacità di osservazione e immaginazione per costruire una propria narrazione del luogo che diventa una mini-guida partecipata dell’Oratorio.
Organizzato in collaborazione con Associazione la Torlonga

Cappella della Reggia Carrarese, dalle ore 19.00 alle ore 20.00 – max gruppi da 40 pp – per adulti. Ingresso libero con prenotazione a: segreteria@accademiagalileiana.it o al telefono 9.00 e le 14.00 al numero 049655249 fino ad esaurimento posti.
“VIOLENZA O ENERGIA?” – Visita guidata a lume di candela a cura degli operatori dell’Accademia Galileiana per indagare sulla dicotomia fra violenza ed energia come espresse negli affreschi Patrimonio Mondiale.
Organizzato in collaborazione con Accademia Galileiana