
Un invito aperto a chi vive, ama e scopre Padova
Visioni Comuni è il programma di cittadinanza attiva dedicato all’aggiornamento del piano di gestione del sito Patrimonio Mondiale UNESCO “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova”. Un’opportunità per rafforzare il dialogo con la comunità e immaginare insieme un sito sempre più vivo, condiviso e accessibile.
Il progetto, promosso dall’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova e finanziato dal Ministero della Cultura attraverso i fondi della Legge n. 77 del 2006, è stato avviato nel mese di maggio 2025 e si concluderà a giugno 2026. L’iniziativa si inserisce nel più ampio processo di aggiornamento del Piano di Gestione del sito, in linea con le direttive UNESCO.
Rappresenta un’importante opportunità per rinsaldare il dialogo e rafforzare il legame con la comunità e raccogliere bisogni, idee, percezioni e visioni legate al patrimonio.
La prima fase del progetto, che si è svolta tra maggio e giugno, ha visto la realizzazione di diversi incontri pubblici e una progettazione condivisa con organizzazioni culturali e socio-aggregative, commercianti e altri attori locali, per favorire un confronto aperto e costruttivo sul futuro del sito. Hanno preso parte a questa fase numerose associazioni, gruppi informali e ditte del territorio, oltre che a tanti cittadini che desiderano essere coinvolti nella vita del patrimonio culturale della città.
Nella seconda fase del progetto, in partenza ad ottobre, vengono organizzate visite esplorative aperte alla cittadinanza, per scoprire il valore storico, artistico e culturale di un patrimonio unico e per provare a immaginare insieme nuovi modi per rendere questi luoghi sempre più accessibili, condivisi e vivi per famiglie, giovani, anziani, persone con background migratorio e persone con bisogni speciali.
Le attività con la comunità proseguiranno ad inizio 2026 con una maratona di co-progettazione con studenti e studentesse dell’Università di Padova: un’intensa giornata di lavoro collaborativo in cui i partecipanti saranno chiamati a ideare soluzioni creative e concrete per valorizzare e migliorare l’esperienza del sito UNESCO. L’obiettivo è coinvolgere anche i più giovani in un processo di cittadinanza attiva, stimolando visioni innovative e inclusive che possano tradursi in proposte utili per la comunità.
PARTECIPA ALLE VISITE ESPLORATIVE!
Quando?
Sabato 11 ottobre 2025, ore 10.45 – Battistero della Cattedrale – dedicata a tutte e tutti > iscriviti!
Sabato 18 ottobre 2025, ore 10.30 – Chiesa degli Eremitani – dedicata alle famiglie con bambine/i > partecipa!