APERTI PER IDEE

UNA GIORNATA DI EVENTI DEDICATA AI GIOVANI

L’Ufficio Patrimonio Mondiale UNESCO del Comune di Padova, in collaborazione con la Compagnia Teatrale de LiNUTILE, invita i ragazzi fra i 14 e i 25 anni ad “APERTI PER IDEE” un palinsesto di attività dedicato ai giovani nel pomeriggio di domenica 30 novembre.

Il programma prevede quattro appuntamenti sui temi della possibilità espressiva della cultura e del suo ruolo nella città che cambia, proponendo performance teatrali immersive, momenti di dialogo e di convivialità.

L’iniziativa è finanziata con i fondi del Ministero del Turismo per il progetto Phygital Padova.

La partecipazione è gratuita con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI >>

#1 MUG’S MEETING

Il museo a fumetti

Museo Eremitani (Piazza Eremitani, 8)

Ore 16.00-18.00

Riservato a un pubblico di 14-17 anni

L’incontro prevede una performance teatrale seguita da un percorso di scoperta e confronto tra il mondo del fumetto e le opere del museo. Ogni partecipante si troverà poi a disegnare una propria versione in stile fumettistico di una scena tratta dal ciclo della Cappella degli Scrovegni.

Con la partecipazione dei fumettisti e illustratori Francesco Frosi e Vittorio Bustaffa di MIND Academy di Padova.

#2 MUG’S MEETING

Gli spazi comuni cittadini visti attraverso una lente storica e una nuova accezione contemporanea

Cappella della Reggia Carrarese (Via Accademia, 7)

Ore 16.00-18.00

Riservato a un pubblico di 18-25 anni

L’incontro prevede una performance teatrale seguita da una breve conferenza sul tema degli spazi comuni cittadini visti attraverso una lente storica e una nuova accezione contemporanea.

I due interventi principali, dedicati ai lacerti di Guariento nella Reggia dei Carraresi e alle realizzazioni di Gio Ponti a Padova, offriranno un dialogo tra epoche e linguaggi artistici diversi, dal medioevo all’età moderna.

A dialogare con i ragazzi l’Architetto Edoardo Narne, Prof. Associato di DICEA Università di Padova, e l’Architetto Francesco Guzzo, borsista del progetto G124, programma di Renzo Piano sulla rigenerazione delle periferie.

#3 BLU GIOTTO I

Cappella degli Scrovegni in notturna

Cappella degli Scrovegni (Piazza Eremitani, 8)

Ore 18.30-19.30

Riservato a un pubblico di 14-17 anni

#4 BLU GIOTTO II

Cappella degli Scrovegni in notturna

Cappella degli Scrovegni (Piazza Eremitani, 8)

Ore 19.00-20-00

Riservato a un pubblico di 18-25 anni

Gli incontri propongono una visita alla Cappella degli Scrovegni per vivere e scoprire il capolavoro di Giotto da una prospettiva inusuale; i visitatori sono invitati a distendersi su dei cuscini posti sul pavimento e ammirare la magnifica volta stellata accompagnati da un’esecuzione musicale classica e contemporanea e dalla recitazione dei ragazzi della Compagnia Giovani de LiNUTILE.

Organizzato da Teatro De LiNUTILE e I Cicli Affrescati del XIV secolo di Padova.