La Commissione scientifica è composta da tredici membri, nominati dalla Giunta comunale di Padova.
Sono membri di diritto della Commissione, in numero di sei, il Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, il direttore dell’Istituto centrale per il restauro, il Capo Settore Lavori Pubblici del Comune di Padova, il Capo Settore Cultura, Musei e Biblioteche del Comune di Padova, il Capo Servizio Sicurezza ed Edilizia Monumentale del Comune di Padova, il Direttore dei Musei Civici del Comune di Padova.
Sono membri designati della Commissione in qualità di esperti, in numero di sette, soggetti di comprovata competenza nelle discipline oggetto delle attività della Commissione, selezionati dal Comune di Padova sulla base della valutazione dei rispettivi titoli di studio, del profilo tecnico-scientifico, professionale e accademico e delle esperienze maturate.
COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE SCROVEGNI – 2023
MEMBRI DI DIRITTO

FEDERICA FRANZOSO
Dal 2018 è dirigente del Settore Cultura Turismo Musei Biblioteche presso il Comune di Padova.

DOMENICO LOBOSCO
Architetto, dal 2020 è Dirigente Capo Servizio Sicurezza ed Edilizia Monumentale nell’ambito del Settore Lavori Pubblici del Comune di Padova.

MATTEO BANFI
Capo Settore Contratti Appalti e Provveditorato e Capo Settore ad interim Lavori Pubblici del Comune di Padova.

FEDERICA MILLOZZI
Conservatrice e referente dell’Ufficio Patrimonio Mondiale per la candidatura e ora gestione de “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova” (Padova Urbs picta) inseriti nel luglio 2021 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Conservatrice del Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, Caffè Pedrocchi, Piano Nobile.

FRANCESCA VERONESE
Dottore di ricerca in archeologia, dal 2009 è funzionario culturale presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova e da allora è conservatore del Museo Archeologico. Dal novembre 2020 svolge il ruolo di Direttore dei Musei Civici con incarico di A.P.
Ha partecipato a numerose campagne di scavo in Italia e all’estero, in contesti di epoca romana e post-classica. Ha all’attivo alcune monografie e numerosi saggi e articoli sul mondo antico greco-romano.

ALESSANDRA MARINO
Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro dal 2021, l’architetto Alessandra Marino in ruolo presso il Ministero per la Cultura dal 1994, è stata Soprintendente in Toscana e in Emilia Romagna; nel corso della propria attività all’interno del Ministero ha curato la progettazione e la direzione dei lavori di restauro di una cinquantina di cantieri di restauro.

VINCENZO TINE’
Responsabile Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, è già stato soprintendente per le province di Verona, Vicenza e Rovigo, della Liguria e del Veneto. E’ stato Archeologo Direttore Coordinatore Museo Naz. Preistorico-Etnografico L. Pigorini e ha insegnato “Paletnologia, “Archeoantropologia”, “Ecologia preistorica” presso diversi atenei italiani.
MEMBRI DESIGNATI

UGO SORAGNI PRESIDENTE
Studioso di storia dell’arte rinascimentale veneta e lombarda e di storia dell’urbanistica medievale, moderna e contemporanea, dal 2007 è direttore responsabile della rivista “Storia dell’urbanistica”. Dirigente generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è stato docente di legislazione dei beni culturali e di tutela del patrimonio storico artistico e del paesaggio. Dal 2018 presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici dell’Università di Padova.

CLAUDIO MODENA
Ingegnere, è Professore Emerito, già Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova ed è stato titolare dei corsi di ”Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica”, “Costruzioni in Zone Sismiche” e “Teoria e progetto di Ponti”.
È stato responsabile presso la sede di Padova di un “Advanced Master Course in Structural Analysis of Monuments and Historical Constructions”, finanziato dall’European Masters Programme Erasmus Mundus, ed ha coordinato progetti di ricerca nazionali e internazionali. È membro di associazioni scientifiche internazionali attive nel campo di interesse, e partecipa all’attività, anche di normazione, di associazioni ed enti nazionali e internazionali.
È stato in particolare membro della Commissione nazionale per la previsione e prevenzione di grandi rischi ( settore rischio sismico) del Dipartimento della Protezione Civile e membro esperto del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici. È membro di commissioni operative istituite presso il Ministero dei Beni culturali, in particolare nel campo della sicurezza sismica del patrimonio architettonico storico, e presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti, in particolare per l’aggiornamento delle norme tecniche sulle costruzioni e per la sicurezza dei ponti esistenti.

PAOLO SALANDIN
Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche Ambientali e di River Engineering.Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale – Direttore del Centro Interdipartimentale ‘Centro di Idrologia Dino Tonini’.

ANTONIO STEVAN
Laureato in architettura nel 1983 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, da oltre trent’anni si occupa di conservazione preventiva dei Beni Culturali e progettazione di impianti tecnici e illuminotecnici per musei ed edifici storici. Ha svolto e svolge attività didattica per l’Università IUAV e l’Università Internazionale dell’Arte di Venezia, il Pratt Institute di New York e la Scuola di Alta Formazione e Studi dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

DAVIDE BANZATO
Conservatore Museo d’arte, Musei Civici di Padova, dal 1981 al 1995. Direttore Musei Civici di Vicenza (1995-1996). Direttore Musei Civici e Biblioteche di Padova (1997-2018). Capo Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova (2017-2018). Ha diretto il riallestimento delle civiche collezioni. Curatore e direttore di numerose mostre volte alla valorizzazione del patrimonio civico e cittadino. Autore di oltre 100 pubblicazioni dedicate alla Storia dell’Arte Veneta e nordica.

PIERCARLO ROMAGNONI
Professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso l’Università IUAV di Venezia, è membro ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers) e socio AiCARR.
Ha coordinato progetti di ricerca cofinanziati dal MUR come referente dell’Unità di Ricerca dell’Ateneo e contratti con aziende ed enti pubblici (ENEA, Provincia di Vicenza, CNR). E’ autore di memorie a congresso e pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.

PAOLO SIMONINI
Presidente del Corso di Studi in Ingegneria della Sicurezza Civile e Industriale, e, a livello ministeriale, è componente esperto del Comitato Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il PNRR. È autore di più di 150 lavori scientifici nelle tematiche dell’ingegneria geotecnica, in particolare per la difesa e la sicurezza del territorio.